Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie 2024 URP 2023: segnalazioni in Toscana

Dove Siamo

 

Le segnalazioni dei cittadini nel 2023

14/05/2024 11:00

Sono 744 le segnalazioni giunte alle strutture ARPAT

Nel 2023, le segnalazioni gestite dalle strutture ARPAT, con il supporto del personale dedicato alle relazioni con il pubblico, sono complessivamente 744. Un numero inferiore rispetto al 2022 quando erano 1.059. Per un quadro complessivo delle segnalazioni degli ultimi tre anni invitiamo a leggere il rapporto Le segnalazioni dei cittadini nel triennio 2020-2022.

Segnalazioni per struttura ARPAT

Lo scorso anno, i Dipartimenti di Arezzo e Firenze sono quelli che hanno ricevuto il più alto numero di segnalazioni, rispettivamente 162 e 134. Tutti gli altri dipartimenti e tutte le altre strutture registrano un numero di segnalazioni inferiore a 100. Al settore agenti fisici, presente nelle tre aree vaste, centro, costa e sud, giungono, nel 2023, rispettivamente 10, 5 e 27 segnalazioni.

Andando a vedere i comuni interessati dalle segnalazioni dei cittadini, Arezzo fa registrare il numero maggiore. Nella tabella che segue si riportano i comuni con un numero uguale o superiore a 10.

Comuni con numero di segnalazioni uguale o superiore a 10
Comune Quantità di segnalazioni
Arezzo 147
Firenze 59
Livorno 37
Prato 29
Pisa 27
Lucca 20
Pistoia 18
Pontedera 17
Empoli 16
Siena 15
Cami Bisenzio 12
Grosseto 10
Viareggio 10

Segnalazioni per matriceLe matrici ambientali segnalate dalla cittadinanza sono molteplici. Talvolta gli esponenti lamentano singole problematiche, più raramente, invece, il problema coinvolge più matrici ambientali.

Le emissioni in atmosfera, con o senza odori, si confermano la problematica ambientale più lamentata nel 2023, presente in 274 segnalazioni. Seguono il rumore (229) ed i problemi ambientali causati da scarichi idrici (93) e dalla non corretta gestione dei rifiuti (73).

Il rumore è la matrice che più frequentemente viene segnalata insieme ad altre problematiche ambientali; nello specifico, in 198 casi è presente come unica matrice, mentre negli altri casi è associata ad altre problematiche.

Il grafico riporta le matrici ambientali contenute nelle segnalazioni in percentuale, la tabella che segue per numero di segnalazioni. 

Matrici interessate dalle segnalazioni
Matrice N° segnalazioni
Emissioni in atmosfera/Maleodoranze 274
Rumore 229
Scarichi idrici 93
Rifiuti 73
Amianto/Sostanze pericolose 44
Altro 14
Campi elettro magnetici 13
Bonifiche 3
Radioattività 1

Il quadro complessivo delle problematiche ambientali si presenta simile a quello fotografato nel 2022 e 2021.

Per quanto riguarda, invece, la durata del procedimento curato dal personale addetto alle relazioni con il pubblico, nel 2023, è di 22 giorni, erano 20 nel 2022.

Con riferimento all’esito, il procedimento attivato dalla segnalazione può concludersi in diversi modi. Nella maggiore parte dei casi, lo scorso anno, il procedimento si è concluso con una verifica da parte del personale di vigilanza e controllo (264). In questi casi l’accertamento può esplicarsi in

  • un controllo diretto, in campo
  • un accertamento “a distanza” basato sulla documentazione cartacea e sulle informazioni ambientali in possesso dell’Agenzia.

Nel 2023, le verifiche del primo tipo (dirette) sono state 222 mentre le seconde 42.

In aggiunta a queste, 51 segnalazioni  - al 12 aprile 2024 - erano in attesa dello svolgimento di un controllo da parte dei Dipartimenti.

La richiesta di attivare un controllo da parte dell’ente territoriale, responsabile del procedimento, è un’altra modalità piuttosto frequente di conclusione del procedimento avviato con la segnalazione (195). In questi casi l'Agenzia non può procedere a controlli in modo autonomo ma è necessaria una richiesta di attivazione da parte di un ente territoriale, per lo più il Comune.

Infine, le segnalazioni classificate come "non di competenza" sono 163. In questi casi ARPAT provvede a trasmettere agli enti direttamente interessati quanto erroneamente ricevuto.

Esito delle segnalazioni
Esito N° segnalazioni
Effettuato accertamento – formulate osservazioni 196
Richiesto ad Ente titolare della funzione amm.va se attivare controllo ambientale 195
Non di competenza di ARPAT, trasferito ad altro Ente 163
Archiviazione d’ufficio 66
Prevista attività di controllo ambientale 51
Forniti elementi disponibili – verificato regolare 35
Effettuato accertamento – verificato regolare 16
Effettuato accertamento – verificate violazioni di legge 10
Forniti elementi disponibili – verificato non regolare 7
Esposto ritirato da esponente 5
— archiviato sotto: ,
Azioni sul documento
Strumenti personali