Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie 2024 segnalazioni area vasta centro 2023

Dove Siamo

 

Le segnalazioni dei cittadini nell'Area vasta centro della Toscana nel 2023

21/05/2024 11:00

Nelle strutture dell'Area vasta centro della Toscana, nel 2023, sono giunte 264 segnalazioni da cui emerge che l’inquinamento acustico è il problema ambientale più frequente

Prosegue con questa notizia il quadro relativo alle segnalazioni pervenute ad ARPAT nel 2023. Dopo la notizia con le informazioni di carattere generale, presentiamo oggi la situazione dei Dipartimenti di: Firenze, compreso il Settore Mugello, Empoli Valdelsa, Prato e Pistoia che, nel complesso, insieme al Settore Agenti fisici rappresentano le strutture presenti nell’Area vasta centro, che comprende tutti i Comuni delle tre Province: Firenze, Prato e Pistoia.

Le segnalazioni giunte all’Area vasta centro, lo scorso anno, sono state 264, così suddivise:

  • Dipartimento di Firenze 134
  • Settore Mugello 5
  • Dipartimento Circondario Empolese 26
  • Dipartimento di Prato 39
  • Dipartimento di Pistoia 50
  • Agenti fisici Area vasta centro 10

matrici interessate dalle segnalazioni in area vasta centro

La maggior parte delle segnalazioni hanno portato all’attenzione delle strutture agenziali un solo problema ambientale (segnalazione monomatrice) ma non sono mancati esposti dove le problematiche evidenziate sono state due o anche più (segnalazione plurimatrice). Per quanto riguarda le matrici più comunemente presenti nelle segnalazioni, il rumore, registrato sia come matrice unica che con altre matrici ambientali, è risultato prevalente (113), seguito da

  • emissioni in atmosfera, accompagnate o meno da fenomeni di maleodoranze (63)
  • problematiche connesse ad abbandono e/o non corretta gestione dei rifiuti, anche in questo caso le segnalazioni per lo più sono monomatrici, più raramente plurimatrice (37)
  • problemi ambientali dovuti a scarichi idrici, anche in questo caso le segnalazioni talvolta sono monomatrici altre volte plurimatrice (31)
  • amianto e sostanze pericolose (17)

Dipartimento di Firenze e Settore Mugello

139 sono state le segnalazioni giunte al Dipartimento di Firenze e al Settore Mugello nel 2023. Nel 2022 erano 240, nel 2021 287 e nel 2020 141.

Il rumore ha rappresentato la matrice più segnalata dalla cittadinanza (65), sia come matrice unica che insieme ad altre matrici. Altri problemi ambientali, oggetto di segnalazioni, sono state le emissioni in atmosfera con o senza odori (28) e i rifiuti (17). Nella tabella sottostante, in dettaglio, i problemi ambientali lamentati dai cittadini nelle segnalazioni.

Matrici interessate dalle segnalazioni
Rumore 65
Emissioni in atmosfera/Maleodoranze 28
Rifiuti 17
Amianto/Sostanze pericolose 11
Scarichi idrici 10
Altro 4
Campi e.m. 2
Bonifiche 1
Radioattività 1

 

I Comuni con un numero di segnalazioni superiore a 10 sono risultati:

  • Firenze con 54
  • Campi Bisenzio con 11.

20 gli esposti che hanno sollevato questioni ambientali per le quali l'Agenzia non ha competenza, mentre 64 segnalazioni hanno richiesto il coinvolgimento e la collaborazione di un altro ente, in generale il Comune, che, in qualità di responsabile del procedimento, è stato chiamato ad attivare il controllo.

19 segnalazioni sono state sottoposte a verifica, diretta o documentale, con esiti vari:

  • effettuato accertamento - formulate osservazioni 1
  • effettuato accertamento - verificato regolare 1
  • effettuato accertamento - verificata violazione di legge 4
  • elementi disponibili - verificato non regolare 4
  • elementi disponibili - verificato regolare 9

Dipartimento Circondario Empolese

A questo Dipartimento sono giunti, lo scorso anno, 26 esposti, erano 49 nel 2022, 90 nel 2021. Nel 2020, invece, gli esposti erano stati 30.

Il Comune dell'Empolese Valdelsa che ha fatto registrare un numero di segnalazioni superiore a 10 è Empoli.

Il rumore (9), le emissioni in atmosfera, con o senza odori (6), seguite dai rifiuti (5) e scarichi (4) sono le tematiche ambientali maggiormente segnalate in questa parte del territorio toscano. Residuali altre voci come amianto e bonifiche.

10 le segnalazioni classificate come non di competenza e in altre 10 è stato richiesto al responsabile del procedimento, per lo più il Comune, di attivare il controllo.

Dipartimento di Prato

Nel 2023 il Dipartimento di Prato ha ricevuto 39 segnalazioni; erano 91 nel 2022, 82 nel 2021 e 59 nel 2020. La maggior parte, 29, provenienti dalla città di Prato.

In questo territorio le problematiche maggiormente segnalate sono l'inquinamento atmosferico (14) e acustico (14), seguiti dagli scarichi (5).

Per quanto riguarda gli esiti, elencando solo quelli più significativi:

  • 15 riguardavano problematiche che non rientrano nella competenza istituzionale dell’Agenzia e sono state trasmessi ai rispettivi Enti di competenza
  • 10 esposti sollevavano tematiche rispetto alle quali ARPAT interviene per dare supporto tecnico soltanto a seguito di attivazione diretta da parte dell’Ente titolare del procedimento, per lo più il comune
  • 7 sono stati oggetto di accertamenti per verificare le problematiche segnalate.

Dipartimento di Pistoia

Le segnalazioni nel 2023 sono state 50, erano 48 nel 2022, 71 nel 2021 e 82 nel 2020.

18 delle 50 segnalazioni hanno interessato la città di Pistoia, seguita da Montecatini Terme e Serravalle Pistoiese, che hanno fatto registrare un numero di esposti pari a 5.

I problemi ambientali più segnalati sono legati a rumore (15), rifiuti (12), scarichi idrici (11), emissioni, con o senza presenza di odore (7).

Per quanto riguarda gli esiti, elencando solo quelli più significativi,

  • 20 riguardavano problematiche non di competenza istituzionale dell’Agenzia, trasmesse quindi ai rispettivi Enti di competenza
  • 14 riguardavano tematiche rispetto alle quali ARPAT interviene per dare supporto tecnico soltanto a seguito di attivazione diretta da parte dell’Ente titolare del procedimento.
  • 6 esposti hanno dato avvio ad accertamenti per verificare le problematiche segnalate

Settore Agenti fisici - Area vasta centro

A questo settore sono state trasmesse, nel 2023, 10 segnalazioni, erano 29 nell’anno precedente: 3 inerenti all'inquinamento elettromagnetico e 7 l'inquinamento acustico. Firenze è risultato il Comune da cui sono giunte la maggiore parte di richieste dei cittadini (5).

3 segnalazioni hanno avviato un'attività di controllo mentre in 7 casi è stato richiesto al Comune di attivare il procedimento di controllo.

— archiviato sotto: , , ,
Azioni sul documento
Strumenti personali