Monitoraggio Costa Concordia - aggiornamento del 14 maggio
14/05/2012 09:30
I risultati dei campionamenti dell'11 maggio
Commento ai dati
Sono disponibili i risultati dei campionamenti dell’ 11 maggio.
Solventi e tensioattivi inferiori alle soglie di rilevabilità analitica.
Il parametro idrocarburi non è stato analizzato a causa di inconveniente tecnico in fase di prelievo.
Lievissime tracce di cloro. Altri parametri presentano in generale valori inferiori alle soglie di rilevabilità o valori “nella norma” paragonabili al bianco.
Frequenza di aggiornamento dei dati

Solventi e tensioattivi inferiori alle soglie di rilevabilità analitica.
Il parametro idrocarburi non è stato analizzato a causa di inconveniente tecnico in fase di prelievo.
Lievissime tracce di cloro. Altri parametri presentano in generale valori inferiori alle soglie di rilevabilità o valori “nella norma” paragonabili al bianco.
Informazioni per l'interpretazione dei dati della tabella
Frequenza di aggiornamento dei dati
Il trasferimento dei campioni ai laboratori e l'effettuazione delle analisi richiede un tempo tecnico di 24/48 ore, per questo i risultati sono pubblicati sul sito web, appena disponibili, dopo tale intervallo di tempo.
Parametri ricercati e possibili fonti/cause di formazione
Sulla base delle sostanze contenute sulla nave, come comunicato da Costa Crociere, sono stati definiti i parametri ricercati nelle analisi. In una apposita tabella sono indicati le varie tipologie di parametri ricercati e le possibili fonti/cause di formazione.
Sulla base delle sostanze contenute sulla nave, come comunicato da Costa Crociere, sono stati definiti i parametri ricercati nelle analisi. In una apposita tabella sono indicati le varie tipologie di parametri ricercati e le possibili fonti/cause di formazione.
Limiti di riferimento
In una specifica tabella sono indicati in corrispondenza della maggior parte dei parametri ricercati i valori limite e le concentrazioni di soglia previsti da normative di settore o valori di riferimento ricavati da precedenti monitoraggi, con lo scopo di fornire un pratico ed immediato strumento di confronto con i valori riscontrati nel corso della campagna di monitoraggio.

In una apposita tabella sono indicati in corrispondenza dei diversi parametri ricercati i metodi di analisi utilizzati dall'Agenzia. Questo al fine di assicurare la migliore e più trasparente confrontabilità con analisi eventualmente effettuate da terzi.
Punti di campionamento e banca dati
- La mappa dei punti di campionamento su Google map.
- La banca dati con l'archivio di tutti i bollettini per l'emergenza Concordia
Risultati delle analisi
Nella seguente tabella dove è riportata l'indicazione minore di (<) significa che le analisi non hanno rilevato valori al di sopra della soglia di rilevabilità del metodo.


—
archiviato sotto:
Costa Concordia,
ARPAT,
Isola del Giglio,
Emergenze ambientali,
Arcipelago Toscano,
Acque marine e costiere