Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Temi ambientali Acque Acque marine e costiere Marine Strategy Cosa fa ARPAT Marine Strategy - Moduli operativi attivati da ARPAT
Progetto Life Turtlenest
 
Progetto Life Seposso - link esterno, apre una pagina del sito Web http://lifeseposso.eu/
 

Dove Siamo

 

Marine Strategy - Moduli operativi attivati da ARPAT

delfini che nuotanoNell'ambito della Marine Strategy ARPAT, ha attuato, a partire dal 2015, specifici programmi di monitoraggio, organizzando l'attività in moduli operativi rispondenti alle specifiche metodologiche elaborate con il contributo di ISPRA.  I dati relativi confluiscono, insieme a quelli delle altre ARPA, nel Sistema informativo centralizzato.

L'attività di monitoraggio svolta nell'ambito della Marine Strategy è solo una minima parte di quella complessivamente svolta da ARPAT con riferimento alle acque marino costiere e alla biodiversità marina che - pur mancando di alcuni dei requisiti previsti dai protocolli previsti dalla Marine strategy e quindi della piena confrontabilità con i data set delle agenzie di protezione ambientale delle altre Regioni - sono alla base della conoscenza e della caratterizzazione dell'ecosistema marino della Toscana.

Di seguito sono sinteticamente illustrate le finalità e le attività relative a ciascun modulo attivati da ARPAT nell'ambito della Strategia marina.

 

Modulo 1. Parametri chimico-fisici colonna d’acqua, habitat pelagici, contaminanti acqua

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti ai descrittori 1, 5 e 8

  • Tipo di attività: campionamento, avvistamento, analisi
  • Oggetto del monitoraggio: variabili chimico-fisiche della colonna d’acqua (temperatura, salinità, ossigeno disciolto, clorofilla a, pH), contaminanti appartenenti all’elenco di priorità (di cui al D.Lgs. 172/2015)
  • Dove: 4 transetti ortogonali alla costa (Fiume Morto, Donoratico, Carbonifera, Collelungo) ognuno dei quali costituito da 3 stazioni poste a 3, 6 e 12 miglia nautiche
  • Frequenza: bimensile/stagionale
  • Dati acquisiti,parametri fisico-chimici, nutrienti
  • Campioni prelevati: 144 campioni annui di fitoplancton, zooplancton, macrozooplancton gelatinoso, acque

Modulo 1S. Contaminazione sedimenti costieri

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore 8.

  • Tipo di attività: campionamento, analisi
  • Cosa monitora: determinazione della frazione granulometrica e dei contaminanti appartenenti all’elenco delle sostanze prioritarie riportato nel D. Lgs. 172/2015
  • Dove: 4 transetti ortogonali alla costa (Fiume Morto, Donoratico, Carbonifera, Collelungo) con stazioni poste a 3 miglia nautiche dalla costa
  • Frequenza: annuale
  • Campioni prelevati: sedimenti
  • Numero di campioni: 4/anno

Modulo 2. Analisi delle microplastiche

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore 1.

  • Tipo di attività: campionamento, analisi microplastiche
  • Cosa monitora: microplastiche
  • Dove: 4 transetti ortogonali alla costa (Fiume Morto, Donoratico, Carbonifera, Collelungo), 3 stazioni poste a 0,5, 1,5 e 6 MN dalla costa
  • Frequenza: semestrale
  • Dati acquisiti: parametri fisico-chimici
  • Campioni prelevati: microplastiche
  • Numero di campioni: 24/anno

A partire dal 2020 questo indicatore è entrato a far parte dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana: Dati

Modulo 2bis. Analisi dei rifiuti flottanti

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore 1.

  • Tipo di attività: avvistamento, caratterizzazione del rifiuto, catalogazione
  • Cosa monitora: rifiuti flottanti
  • Dove:4 transetti ortogonali alla costa:  ume Morto, Donoratico, Carbonifera, Collelungo (gli stessi del modulo 1)
  • Frequenza: bimensile, in concomitanza con modulo 1
  • Campioni prelevati: nessun campione, solo avvistamento del rifiuto
  • Numero di campioni: 24 avvistamenti annui

Modulo 3. Specie non indigene

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore 2.

  • Tipo di attività: campionamento, analisi
  • Cosa monitora: organismi planctonici e bentonici al fine di determinare la composizione quali-quantitativa con indicazione della presenza e dell’abbondanza delle specie non indigene
  • Dove: 2 stazioni poste all’interno e all’esterno del porto di Piombino
  • Frequenza: semestrale per organismi bentonici, bimensile per plancton e parametri chimico-fisici
  • Dati acquisiti: parametri chimico-fisici,
  • Campioni prelevati: fitoplancton e zooplancton, organismi bentonici di fondo duro e mobile
  • Numero di campioni: 24/anno di fitoplancton, 12 di zooplancton, 24/anno di organismi bentonici

Modulo 4. Rifiuti spiaggiati

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore 10.

  • Tipo di attività: censimento, analisi
  • Cosa monitora: rifiuti solidi spiaggiati
  • Dove: 5 spiagge (Spiaggia Libera Vittoria Apuana, Marina di Vecchiano, Donoratico, Quagliodromo e Collelungo)
  • Frequenza: semestrale
  • Campioni prelevati: rifiuti solidi spiaggiati
  • Numero di campioni: 10 censimenti all'anno 

A partire dal 2020 questo indicatore è entrato a far parte dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana: Dati
 

Modulo 5T, 5I. Contaminazione

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore 8.

  • Tipo di attività: campionamento, analisi
  • Cosa monitora: contaminanti dell’elenco di priorità del D.Lgs. 172/2015 in aree ad alto rischio di contaminazione
  • Dove: traffico marittimo - rada portuale (porto di Livorno e Piombino, 5T) e impianti di maricoltura (Golfo di Follonica, 5I).
  • Frequenza: annuale
  • Campioni prelevati: sedimenti, biota (mitili e pesci)
  • Numero di campioni: 11/anno per i sedimenti, 7/anno biota

Modulo 6F. Input di nutrienti

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore 6.

  • Tipo di attività: campionamento, analisi
  • Cosa monitora: nutrienti
  • Dove: foce del fiume Arno, 3 punti di prelievo
  • Frequenza: mensile
  • Dati acquisiti: parametri chimico-fisici, nutrienti totali superficiali
  • Campioni prelevati: acque
  • Numero di campioni: 36

Modulo 7. Habitat coralligeno

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore1.

  • Tipo di attività: mappatura, condizione habitat
  • Cosa monitora: mappatura degli habitat a coralligeno (parete e piattaforma)
  • Dove: 3 aree di 25 km2, suddivise in 3 siti. Dal 2015 al 2019: Isole di Giannutri, Gorgona, Pianosa, Montecristo, Elba, Capraia, Formiche di Grosseto e nelle zone costiere di Argentario, Romito (LI)
  • Frequenza: annuale
  • Dati acquisiti: dati morfobatimetrici, rilievi ecografici e dati-immagine georeferenziati (foto, video)
  • Numero di campioni: 27 filmati e 270 fotografie

Modulo 8. Habitat fondi a Maerl

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore1.

  • Tipo di attività: monitoraggio, mappatura, campionamento
  • Cosa monitora: mappatura degli habitat a fondi a rodoliti
  • Dove: 2 aree di 25 km2 suddivise in 3 siti. Dal 2015 al 2019: Gorgona, Elba, Capraia, Giglio e nelle zona delle secche della Meloria (LI).
  • Frequenza: annuale
  • Dati acquisiti: rilievi ecografici, parametri chimico-fisici,
  • Campioni prelevati: campioni di sedimento per granulometria e rodoliti
  • Numero di campioni: 18(anno di sedimento e rodoliti + 18 filmati (ROV)

Modulo 9. Habitat di fondo marino sottoposti a danno fisico 

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore 9.

  • Tipo di attività: campionamento, analisi
  • Cosa monitora: Habitat di fondo marino
  • Dove: 3 siti in un'area di 25 km2. Dal 2015 al 2019: Pianosa, Elba, Capraia, e zone costiere di Viareggio e Follonica.
  • Frequenza: annuale
  • Dati acquisiti : rilievi morfobatimetrici,
  • Campioni prelevati: macrozoobenthos, epimegabenthos, campioni di sedimento per granulometria.
  • Numero di campioni: 9 campioni di epimegabenthos, macrozoobenthos e granulometria, 9 filmati ROV (anno)

Modulo 10. Habitat delle praterie di Posidonia oceanica

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore 9.

  • Tipo di attività: campionamento, analisi
  • Cosa monitora: praterie di Posidonia oceanica
  • Dove: 6 siti all'interno dei Siti Natura 2000 e aree limitrofe. Dal 2018 al 2019: isole di Giannutri, Gorgona, Pianosa, Capraia, Elba, Giglio e Scoglio d’Africa, e zone costiere di Ansedonia, Baratti e Vada
  • Frequenza: annuale
  • Dati acquisiti: rilievi ecografici, parametri chimico-fisici, dati morfometrici e di altra natura (densità dei fasci fogliari, limiti della prateria, fonti di disturbo ecc.).
  • Campioni prelevati: Posidonia oceanica e sedimento
  • Numero di campioni: 144 fasci di Posidonia oceanica e 12 campioni di sedimento (anno)

A partire dal 2020 questo indicatore è entrato a far parte dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana: Scheda indicatore | Dati

Modulo 11F. Specie bentoniche protette: Patella ferruginea

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore 1.

  • Tipo di attività: monitoraggio
  • Cosa monitora: Patella ferruginea
  • Dove: 6 aree con caratteristiche geomorfologiche favorevoli alla specie. Dal 2018 al 2019: isole di Giannutri, Gorgona, Pianosa, Capraia, Elba, Giglio, Montecristo e zone costiere di Argentario, Romito e Baratti.
  • Frequenza: annuale
  • Dati acquisiti: caratteristiche della costa, stato della popolazione di P. ferruginea e parametrici morfometrici degli organismi.
  • Campioni prelevati: non vengono raccolti campioni
  • Numero di campioni: 6 aree censite

Modulo 11N. Specie bentoniche protette: Pinna nobilis

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore 1. 

  • Tipo di attività: monitoraggio
  • Cosa monitora: Pinna nobilis
  • Dove: 6 siti coincidenti con quelli della Posidonia (modulo 10)
  • Frequenza: annuale
  • Dati acquisiti: numero degli organismi, stato di salute degli individui, parametrici morfometrici, tipologia del substrato e segnalazione di eventuali impatti antropici
  • Campioni prelevati: non vengono raccolti campioni
  • Numero di campioni: 6 aree censite,

Modulo 12. Mammiferi marini: Tursiops truncatus

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore 1.

  • Tipo di attività: monitoraggio, avvistamento
  • Cosa monitora: densità e distribuzione di Tursiops truncatus (Tursiope)
  • Dove: transetti dei moduli 1 e 2.
  • Frequenza: bimensile e semestrale
  • Dati acquisiti : condizioni generali di osservazione (stato del mare in scala Beaufort, copertura nuvolosa, coordinate geografiche del gruppo/esemplare avvistato) e quelle relative agli esemplari (dimensione e composizione del gruppo)
  • Campioni prelevati: non sono previsti campioni
  • Numero di campioni: avvistamento

Modulo 13A. Avifauna marina: aree di nidificazione del Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii)

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore 1.

  • Tipo di attività: monitoraggio, avvistamento
  • Cosa monitora: conteggio individui e localizzazione di nidi/coppie del Marangone dal ciuffo.
  • Dove: da 50 a 150 metri dalla costa. Nel 2018 aree nelle isole di Gorgona, Capraia, Elba, Montecristo, Cerboli e Palmaiola.
  • Frequenza: triennale
  • Dati acquisiti: numero di individui, numero di adulti e giovani volanti al di fuori della colonia, totale di adulti raggruppati in mare davanti alla colonia.
  • Campioni prelevati: non sono previsti campioni
  • Numero di campioni: solo avvistamento.

Modulo 13C. Avifauna marina: aree di nidificazione della Berta maggiore (Calonectris diomedea)

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore 1.

  • Tipo di attività: monitoraggio, avvistamento
  • Cosa monitora: abbondanza e persistenza delle colonie di Berta maggiore.
  • Dove: da 50 a 150 metri dalla costa (o da terra). Aree isole di Giglio, Cerboli, Palmaiola, Argentarola e Isolotto Porto Ercole (2018). Isole di Gorgona, Capraia e Montecristo (2019).
  • Frequenza: triennale
  • Dati acquisiti: localizzazione aree di nidificazione, conteggio degli adulti in rientro serale (“rafts”), ricerca dei nidi e la stima della loro densità.
  • Numero di campioni: solo avvistamento, nessun campione

Modulo 13P. Avifauna marina: aree di nidificazione della Berta minore (Puffinus yelkouan)

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore 1.

  • Tipo di attività: monitoraggio, avvistamento
  • Cosa monitora: abbondanza e persistenza delle colonie di Berta minore.
  • Dove: come Berta maggiore (Modulo 13C)
  • Frequenza: triennale
  • Dati acquisiti: come Berta maggiore (Modulo 13C)
  • Numero di campioni: solo avvistamento, nessun campione

Modulo 13I. Avifauna marina: aree di nidificazione del Gabbiano corso (Ichthyaetus audouinii)

Il modulo fornisce elementi conoscitivi riferiti al descrittore 1.

  • Tipo di attività: monitoraggio, avvistamento
  • Cosa monitora: conteggio dei riproduttori, rilievo post-involo per la stima del successo riproduttivo e mortalità della specie di Gabbiano corso.
  • Dove: da 50 a 150 metri dalla costa. Aree isola del Giglio (2018)
  • Frequenza: triennale
  • Dati acquisiti: conteggio individui
  • Numero di campioni: solo avvistamento, nessun campione 

 

Azioni sul documento
Strumenti personali