Risultati della ricerca — 1488 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
- Annuario dei dati ambientali 2015 - Provincia di Massa Carrara
- Aria, acque, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente
- Annuario dei dati ambientali 2015 - Provincia di Pistoia
- Aria, acque, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente
- Andamento della contaminazione da fitofarmaci nei corpi idrici della provincia di Pistoia
- Presentazione di A. Poggi (ARPAT) in occasione del seminario di confronto tra istituzioni pubbliche, forze politiche, e rappresentanti delle attività ...
- SO2 - numero superamenti media oraria e giornaliera 2018-2023
- Anidride solforosa (biossido di zolfo) - numero superamenti negli anni 2018-2023
- Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) - Risultati 2018
- Sintesi risultati Rete MAS - Triennio 2016-2018
- CO - massima media giornaliera 2018-2023
- Monossido di carbonio - Calcolo su 8 ore - anni 2018-2023
- Campagna di rilevamento della qualità dell'aria nel Comune di Barberino Tavarnelle (FI) - Anni 2021-2022
- Risultati della campagna realizzata tra il dicembre 2021 ed il dicembre 2022 presso l'area industriale di Barberino Val d’Elsa
- Relazione sulla situazione del personale - Anno 2018
- La relazione sulla condizione del personale è un adempimento del Comitato Unico di Garanzia previsto dalla Direttiva della Presidenza del Consiglio dei ...
- Piano di prevenzione, monitoraggio e controllo delle emissioni odorigene dei Comuni di Livorno e Collesalvetti
- I report sullo stato di avanzamento del Piano
- Lo stato dell’ambiente toscano attraverso circa 100 indicatori analizzati secondo il modello DPSIR
- Intervento di Marcello Mossa Verre (Direttore tecnico ARPAT) in occasione della presentazione dell'Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021 pubblicato ...
- L'evoluzione del progetto Aer Nostrum: prossimi step del monitoraggio
- Intervento di Bianca Patrizia Andreini (ARPAT - Centro regionale per la tutela della qualità dell'aria) in occasione del 3° Comitato di pilotaggio del Progetto ...
- Qualità delle acque superficiali destinate alla produzione di acque potabili - Monitoraggio 2004-2023
- Nel corso del triennio 2021-2023 ARPAT ha controllato 104 stazioni di monitoraggio, rappresentative di altrettanti corpi idrici superficiali destinati alla ...
- Aree di balneazione - classificazioni 2010-2023
- Il numero di aree e le relative estensioni classificati per livello di qualità
- L'ex area minero-metallurgica di Abbadia S. Salvatore
- Il controllo ed il monitoraggio svolto dal Dipartimento di Siena per la bonifica dell'ex area minero-metallurgica sono finalizzate a recuperare una vasta area ...
- Origine del cromo esavalente in Val di Cecina
- Valutazione integrata degli effetti ambientali e sanitari indotti dalla sua presenza
- Fornaci di Barga (LU) - Campagna di rilevamento della qualità dell’aria con mezzo mobile anno 2018
- Risultati della campagna realizzata dal 14/02/2018 al 16/12/2018 presso il sito di Piazzale Del Frate
- Regione Toscana premiata per la sostenibilità ambientale e sociale nell'acquisto di computer e stampanti
- ARPAT ha fornito il supporto tecnico alla gara d’appalto realizzata dalla Regione Toscana premiata al Forum Compraverde Buygreen
- Distribuzione statistica delle misure di campo elettrico effettuate su impianti RTV e Stazioni Radio Base (SRB) - anni 2011-2015
- Valori delle misure in banda larga e stretta effettuate nei luoghi a permanenza prolungata e ad accesso occasionale
- Studio per la valutazione della qualità ambientale dei sedimenti portuali di Olbia e Piombino
- Pubblicato uno studio di ISPRA, ARPAT, Università di Firenze e di Trieste, Bioscience Research Center, che conferma l’importanza di utilizzare un approccio ...
- Una banca dati sui siti inquinati
- Presentazione di Fabio Pascarella (ISPRA) e Barbara Sandri (ARPAT) nell'ambito del Workshop "Siti inquinati e Sistema Nazionale per la Protezione ...
- Controllo depuratori 2014 - Infografica
- Esito dei controlli effettuati nel 2014 agli impianti di depurazione di reflui urbani con capacità maggiore a 2000 abitanti equivalenti suddivisi per provincia
- Depuratori di reflui urbani maggiori di 2000 abitanti equivalenti (AE) - anno 2019
- Controlli di conformità dei parametri indicati nell'art. 128 del D.Lgs. 152/06
- Il controllo dei depuratori nel 2019
- Disponibile il report ARPAT sui controllo dei depuratori di acque reflue urbane maggiori di 2.000 A.E. recapitanti in acque interne e maggiori di 10.000 A.E. ...
- Al via il corso sui siti contaminati, dalla caratterizzazione ambientale alla bonifica, promosso dalla Fondazione dei Geologi della Toscana
- Fino al 20 gennaio 2022 è possibile iscriversi al percorso formativo patrocinato da ARPAT e dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa
- La gestione delle acque di balneazione in Toscana e la loro classificazione - stagione 2018
- Presentazione di Marisa Iozzelli, Regione Toscana, Settore Tutela della natura e del mare, Qualità delle acque marine e di Antonio Melley, ARPAT, Settore ...
- Le novità per la gestione della stagione balneare 2018
- Presentazione di Gioia Benedettini – ARPAT Settore Mare, nell'ambito del workshop "Il sistema Toscano per il controllo e la salvaguardia delle acque di ...
- Qualità delle acque sotterranee - anno 2021
- Stato chimico dei corpi idrici sotterranei della Toscana - anno 2021
- Data journalism ovvero giornalismo di precisione
- Presentazione di Rosy Battaglia nell'ambito del corso "Comunicazione ambientale attraverso i dati" organizzato da ARPAT - Firenze, 20/04/2017
- Mappa delle aziende soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e al D.Lgs n. 105/2015 (Seveso III)
- Stabilimenti presenti in Toscana
- Annuario dei dati ambientali 2015 - Provincia di Pisa
- Aria, acque, mare, suolo, agenti fisici, sistemi produttivi: indicatori rappresentativi delle pressioni e dello stato dell'ambiente