Risultati della ricerca — 1488 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
- Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento
- Presentazione di Bianca Patrizia Andreini e Guglielmo Tanganelli al convegno "Deposizioni atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali" Brescia, ...
- Attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana
- Presentazione di Cecilia Mancusi e Fabrizio Serena (ARPAT) in occasione della firma della Carta di Partenariato e della consegna della bandiera del Santuario ...
- Rifiuti, habitat marini e habitat pelagici
- Presentazione di Fabrizio Serena (ARPAT) alla Tavola rotonda "Lineamenti del Programma di Monitoraggio nazionale della Strategia Marina con particolare ...
- Il ruolo delle agenzie per l’ambiente nella gestione delle emergenze ambientali
- Presentazione di Sandra Botticelli (ARPAT) al seminario di presentazione dei risultati del Gruppo di lavoro "Servizi di pronta disponibilità e risposta alle ...
- Operatività in emergenza
- Presentazione di Sandra Botticelli (ARPAT) al seminario di presentazione dei risultati del Gruppo di lavoro "Servizi di pronta disponibilità e risposta alle ...
- Registrazione eventi emergenziali
- Presentazione di Sandra Botticelli (ARPAT) al seminario di presentazione dei risultati del Gruppo di lavoro "Servizi di pronta disponibilità e risposta alle ...
- Esperienze e progettualità nell'ambito della redazione di un Annuario regionale
- Presentazione di Giovanni Barca - Direttore generale ARPAT effettuata a Roma il 24 luglio 2014 in occasione della giornata sull’Annuario dei dati ambientali ...
- Evoluzione delle problematiche connesse alla presenza di amianto negli ambienti di vita e di lavoro
- Presentazione di Silvia Bucci ed Elisabetta Baldanzini (ARPAT) in occasione del seminario “Ambienti di lavoro e di vita: il rischio amianto, il rischio SLC” ...
- Accordo di collaborazione fra la Protezione Civile della Provincia di Firenze ed ARPAT per le emergenze ambientali - modello relazionale ed organizzativo
- Presentazione di Sandra Botticelli sul Numero Unico Regionale per l'attivazione di ARPAT in caso di emergenza ambientale - settembre 2014
- Monitoraggio e controllo dei rifiuti antropici rilevati nell'ambiente marino
- Presentazione di Fabrizio Serena e Michela Ria (ARPAT) in occasione della giornata "Pulizia dei fondali" nell'area marina protetta Secche della Meloria del ...
- La gestione del rifiuto; gli impianti di conferimento finale: necessità e problematiche
- Presentazione del Direttore generale di ARPAT - Giovanni Barca - in occasione del Convegno "Amianto: una sfida da vincere!" - Firenze, 29/09/2014
- L'attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana: il supporto di ARPAT all'Osservatorio Toscano Cetacei
- Presentazione di Cecilia Mancusi e Fabrizio Serena al Corso Alta Formazione "I Cetacei del Mediterraneo: conservazione e gestione integrata" - Chioggia, ...
- I rifiuti antropici rilevati nell’ambiente marino: gestione delle attività di indagine
- Presentazione di Giovanni Barca e Fabrizio Serena al Workshop Regionale "Monitoraggio e rimozione dei rifiuti marini nel Mar Ligure" che si è svolto a Sanremo ...
- Ambiente e salute: cosa approfondire
- Presentazione di Danila Scala (ARPAT) al convegno Epidemiologia per la ricerca e la società in Toscana - Pisa 6 ottobre 2014
- Transportation noise and health effect
- Presentazione di Gaetano Licitra (ARPAT) al convegno Epidemiologia per la ricerca e la società in Toscana - Pisa 6 ottobre 2014
- Qualità dell'aria nell’Agglomerato fiorentino
- Presentazione di Bianca Patrizia Andreini (ARPAT) al Comune di Firenze in occasione dell'incontro Commissione consiliare III- 13 novembre 2014
- Centrali geotermoelettriche: tecnologie, impatti, mitigazioni, modalità di controllo
- Presentazione di Marco Pellegrini (ARPAT) nell'ambito del workshop "Approfondimenti tecnico-metodologici per lo svolgimento di procedure di VIA relative a ...
- Elettrodotto 380 kV n.314 "La Spezia - Acciaiolo" - Attività di monitoraggio e controllo di ARPAT
- Presentazione di Nicola Colonna e Barbara Bracci (ARPAT) in occasione dell'incontro pubblico che ha avuto luogo a San Giuliano Terme il 20/11/2014
- Attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana: il supporto di ARPAT all'Osservatorio Toscano Cetacei
- Presentazione di Cecilia Mancusi e Fabrizio Serenain occasione della Firma della Carta di Partenariato e consegna della Bandiera del Santuario Pelagos ai ...
- Qualità dell'aria nella Provincia di Livorno
- Presentazione di Bianca Patrizia Andreini delle campagne di misura effettuate con mezzo mobile nella provincia di Livorno - Livorno, 18 dicembre 2014
- Comunicazione e informazione delle agenzie ambientali:esperienze a confronto
- Presentazione di Marco Talluri, Responsabile Comunicazione, informazione e Documentazione ARPAT, presso ARPA Friuli Venezia Giulia, 11-12 marzo 2015
- Attività di ARPAT durante il Progetto LIFE "RE MIDA"
- Presentazione di Alessandro Becatti (ARPAT) nell'ambito dell'evento conclusivo del progetto - Firenze, Palazzo Panciatichi, 14/12/2018
- Campagna indicativa di rilevamento della qualità dell'aria con mezzo mobile a Livorno - anni 2017-2018
- Periodo di osservazione: Fortezza vecchia 26/10/2017 – 30/07/2018, Darsena toscana ovest 22/11/2017 – 21/08/2018
- Specie esotiche invasive negli ambienti fluviali della Toscana
- L’invasione biologica è un problema attuale e in stretta sinergia con la perdita di biodiversità ed i cambiamenti climatici. Dopo la distruzione di habitat, ...
- Progetto TREASURE: testare nuove misure di qualità ambientale nei porti Euro-MED e nelle zone limitrofe
- Il progetto TREASURE mira a migliorare la qualità ambientale nelle aree portuali e delle zone limitrofe, attraverso la mitigazione e la riduzione ...
- PM 2024
- A Torino, dal 28 al 31/5/2024, si terrà l'XI Convegno nazionale sul particolato atmosferico
- La campagna “Chi trova un nido trova un tesoro”
- Presentazione di Cecilia Mancusi (ARPAT) nell'ambito della giornata "La tartaruga Eleonora ci saluta e torna in mare" - Acquario di Livorno, 11/06/2019
- Qualità delle acque sotterranee - anno 2019
- Stato chimico dei corpi idrici sotterranei della Toscana - anno 2019
- Impianti geotermici in Toscana 2014 - Infografica
- Gli impianti geotermici attivi nel 2014 suddivisi tra le 4 aree geotermiche della Toscana
- Le sorgenti di emissione della Piana lucchese
- Censimento effettuato analizzando i dati dell'inventario regionale delle sorgenti di emissione (IRSE)