Risultati della ricerca — 1488 elementi soddisfano i criteri specificati
Ricevi il flusso RSS costantemente aggiornato dei risultati di questa ricerca
- Monitoraggio marino costiero 2014 - Infografica
- Classificazione dello stato chimico ed ecologico del mare in Toscana nel 2014
- Agenti fisici - Infografica
- Rumore, elettrodotti, radiofrequenze, radioattività
- Misure di impianti RTV e SRB in Toscana - Infografica
- Distribuzione statistica delle misure di campo elettrico effettuate su impianti radiotelevisivi e stazioni radiobasenel triennio 2012-2014
- Numero di impianti SRB e RTV in Toscana - Infografica
- Numero di impianti radiotelevisi e di telefonia mobile presenti in Toscana nel quinquennio 2010-2014
- Qualità delle aree di balneazione 2014 - Infografica
- Classe di qualità delle acque di balneazione nelle province toscane espressa come Km di aree balneabili. Dari 2011 - 2014
- Controlli 2014 aree di balneazione costiere della Toscana - Infografica
- Controlli per la verifica della qualità delle acque di balneazione con riferimento ai parametri Escherichia coli e Coliformi fecali
- Qualità delle aree di balneazione 2014 Toscana nord - Infografica
- nella infografica si dà evidenza delle aree con classe di qualità inferiore alla "eccellente"
- Qualità delle aree di balneazione 2014 Toscana sud - Infografica
- Nella infografica si dà evidenza delle aree con classe di qualità inferiore alla "eccellente"
- Qualità delle aree di balneazione 2014 Toscana isole - Infografica
- Nella infografica si dà evidenza delle aree con classe di qualità inferiore alla "eccellente"
- Incidenti in mare: monitoraggio ambientale
- Intervento al seminario internazionale Conciliare sicurezza marittima e sviluppo del trasporto passeggeri (12-13 aprile 2012 Isola del Giglio)
- Intervento di mitigazione sull’elettrodotto di Barbaricina a Pisa
- Illustrazione dell'intervento di mitigazione del campo magnetico della Linea a 132 kV n. 024 “Pisa Porta a mare - Pisa Porta a Lucca” di Terna Rete Italia ...
- Il corallo rosso
- Presentazione di Fabrizio Serena (Settore Mare ARPAT) in occasione del 29° Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno (22 aprile - 1 Maggio 2012)
- Esperienza di ARPAT Toscana nelle indagini sociali
- Presentazione tenuta alla Giornata di Studio “IMPATTO ODORIGENO. Lo stato dell'arte nelle Regioni Italiane” organizzata da GSISR, Gruppo Scientifico Italiano ...
- Il bacino dell’Elsa
- Presentazione al seminario di studio svoltosi il 16 giugno 2006 a Poggibonsi sul fiume Elsa
- Fiume Elsa: Stato Ambientale ed analisi dei fenomeni di formazione di schiume
- a cura di Federica Cimoli e Marco Pellegrini
- Definizione del Programma delle attività per l’anno 2013
- Presentazione del responsabile del Dipartimento, Gigliola Ciacchini, allla Conferenza Permanente Provinciale (ex art.14 L.R.30/2009) tenutasi a Massa il 24 ...
- Circondario Empolese - Definizione del programma delle attività ARPAT per l'anno 2013
- Presentazione del responsabile del Dipartimento del Circondario Empolese, Laura Balocchi, allla Conferenza Permanente Provinciale (ex art.14 L.R.30/2009) ...
- Firenze - Definizione del programma delle attività ARPAT per l'anno 2013
- Presentazione del responsabile del Dipartimento di Firenze, Alberto Tessa, alla Conferenza Permanente Provinciale (ex art.14 L.R.30/2009) tenutasi a Firenze il ...
- Area Vasta Centro - Definizione del programma delle attività ARPAT per l'anno 2013
- Presentazione della responsabile dell'Area Vasta Centro, Maura Ceccanti, allla Conferenza Permanente Provinciale (ex art.14 L.R.30/2009) tenutasi a Firenze il ...
- Proposta per le attività 2013 del Dipartimento di Pistoia
- Presentazione del responsabile del Dipartimento, Claudio Coppi, alla Conferenza Permanente Provinciale (ex art.14 L.R.30/2009) tenutasi a Pistoia il 26 ...
- Lucca - Definizione del programma delle attività ARPAT per l'anno 2013 e rendicontazione attività 2012
- Presentazione del responsabile del Dipartimento di Lucca, Gaetano Licitra, alla Conferenza Permanente Provinciale (ex art.14 L.R.30/2009) tenutasi a Lucca il ...
- La Valutazione del rischio nelle attività subacquee scientifiche: l’esperienza di ARPAT
- Presentazione di Stefano Gini, RSPP ARPAT, al seminario “Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nelle attività subacquee ...
- Attività subacquee scientifiche: medico competente e sorveglianza sanitaria
- Presentazione di Pasquale Longobardi, Centro Iperbarico Ravenna, al seminario “Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro ...
- Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nelle attività subacquee scientifiche - l’esperienza di ARPA Toscana
- Presentazione di Fabrizio Serena, ARPAT, al seminario “Un tavolo di lavoro per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nelle attività subacquee ...
- AISA (Arezzo Impianti Servizi Ambientali) e l'attività di ARPAT
- Presentazione di Rossella Francalanci, Responsabile del Dipartimento di Arezzo, sulle attività di ARPAT relative all'impianto integrato di selezione e ...
- Proposta programma delle attività 2013 - Dipartimento di Prato
- Presentazione del responsabile del Dipartimento di Prato, Luciano Giovannelli, alla Conferenza Permanente Provinciale (ex art.14 L.R.30/2009) tenutasi a Prato ...
- Fiume Elsa - aggiornamento sull'origine delle schiume e proposte per il futuro
- Presentazione di Marco Pellegrini (ARPAT) effettuata presso il Comune di San Gimignano (SI) il 18.10.2012 e presso il Circondario Empolese Valdelsa il ...
- Qualità dell'aria nelle aree geotermiche
- Presentazione di Marco Pellegrini (ARPAT) al convegno "Geotermia e Salute. L'esperienza neozelandese e toscana" che si è tenuto a Firenze il 25 ottobre 2012
- L'attività di recupero cetacei e tartarughe in Toscana: l’ Osservatorio Toscano Cetacei,l'ARPAT e il Progetto Gionha
- Presentazione di Cecilia Mancusi - ARPAT, Settore mare - alla Cerimonia congiunta di sottoscrizione della carta di partenariato del Santuario Pelagos che si è ...
- Dipartimento di Siena: proposta programma attività 2013
- Presentazione ARPAT alla Conferenza di programmazione provinciale di Siena, 22 ottobre 2012