3° Routing Lab Isola d'Elba
CO2 PACMAN - COoperation and CO-designing PArtnership for CliMAte Neutrality arriva all'Elba dall'11 al 12 febbraio 2025 e a Firenze il 13 febbraio.
|
|
Cosa | evento |
---|---|
Quando |
11/02/2025 09:00
al 13/02/2025 13:30 |
Dove | Vari, vedi programma |
Aggiungi l'evento al calendario |
![]() ![]() |
Il CO2 PACMAN Rooting Lab arriva all'Elba, a Portoferraio, dall'11 al 12 febbraio 2025 e a Firenze il 13 febbraio.
L’area mediterranea è tra le regioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici, con temperature in aumento e fenomeni estremi come siccità e alluvioni. Questi eventi non solo minacciano l'ecosistema e la biodiversità, ma mettono a rischio anche la sicurezza alimentare ed energetica. CO2 PACMAN - COoperation and CO-designing PArtnership for CliMAte Neutrality, è un progetto Interreg EuroMed capitanato dall'Università di Siena, il cui obiettivo principale è quello di guidare le isole del Mediterraneo verso la neutralità climatica.
Dopo le edizioni tenutesi sull'isola di Brač e a Creta, l'Elba Lab segna l'evento conclusivo del primo ciclo di Rooting Lab. I Rooting Lab sono strutturati come workshop dinamici e pratici in isole pilota selezionate, che combinano sessioni collaborative e interattive. Queste sessioni riuniscono autorità pubbliche, imprese, cittadini e altre parti interessate per condurre indagini in loco, scambiare conoscenze e progettare soluzioni pratiche. L'Elba Lab si propone di aumentare la conoscenza e la consapevolezza per favorire la transizione verso la neutralità climatica, tenendo conto delle sfide e delle opportunità uniche dell'isola.
ARPAT, che è partner associato del progetto, parteciperà con due interventi:
11 febbraio ore 11.15, presso il Centro Culturale De Laugier a Portoferraio (LI) - Antonio Melley, dirigente del Settore Mare, interverrà nella sessione "Prospettive per un'Elba Carbon Neutral (SWOT)" - moderata da Alexia Boulanger (Missione Aree Verdi) - insieme ai Sindaci dell'Isola d'Elba, Irene Nicotra (Provincia di Livorno - Partner Associato di CO2) e Umberto Mazzantini (responsabile nazionale di Isole Minori di Legambiente e responsabile Mare di Legambiente Toscana).
13 febbraio ore 10.15, a Firenze presso la Fondazione Montedomini – Fuligno, “Sala Blu”, Via Faenza 48, Pietro Rubellini, Direttore generale di ARPAT, interverrà alla tavola rotonda “Verso la transizione energetica: il ruolo degli enti regionali e le sfide legislative” insieme a Raffaella Bisconti (Amministratore delegato di Sun Agri Italia), Tiziano Nocentini (Sindaco di Portoferraio), Simone Tartaro (Responsabile Area Energia, Agenzia Regionale Recupero Risorse - ARRR), David Tei (Responsabile del settore: Transizione ecologica e sostenibilità - Regione Toscana), Valerio Tesi (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno), Silvia Viviani (Assessore all'Urbanistica e all'Ambiente del Comune di Livorno). Modera Antonino Palumbo, giornalista di Repubblica Firenze)