Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Eventi 2024 XI Convegno nazionale sul particolato atmosferico

Dove Siamo

 

PM 2024

A Torino, dal 28 al 31/5/2024, si terrà l'XI Convegno nazionale sul particolato atmosferico

PM 2024

il logo del convegno PM 2024

Cosa
  • ARPAT
  • convegno
Quando 28/05/2024 16:00 al
31/05/2024 13:30
Dove Torino, NH Hotel Santo Stefano, Via Porta Palatina, 19, Torino (Plenaria di apertura e saluti istituzionali c/o Palazzo della Regione Piemonte - Piazza Piemonte, 1, Torino)
Aggiungi l'evento al calendario vCal
iCal

La Società Italiana di Aerosol, in collaborazione con ARPA Piemonte, l’Università di Torino e la Regione Piemonte, promuove il PM 2024 (XI Convegno nazionale sul particolato atmosferico).

Il convegno metterà a confronto le più autorevoli comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico, che spaziano dalla composizione chimica alle dinamiche di trasformazione e di trasporto in atmosfera, dal monitoraggio ai modelli di diffusione e di caratterizzazione delle sorgenti, dalla tossicità agli effetti sulla salute e, in generale, dalle strategie di intervento alla gestione delle problematiche in materia.

Per questo, oltre che al mondo della ricerca scientifica nel campo della conoscenza ambientale, il convegno intende rivolgersi a tutti quei soggetti che in diversa misura sono chiamati ad operare in questo contesto, dal legislatore alle amministrazioni locali alle aziende dedicate allo sviluppo di tecnologie di controllo e abbattimento, fino al mondo dei media e dell’informazione.

PM 2024 è l’undicesimo convegno di una serie iniziata a Milano (2004) e proseguita con cadenza biennale a Firenze (2006), Bari (2008), Venezia (2010), Perugia (2012), Genova (2014), Roma (2016), Matera (2018), Lecce (2020) e Bologna (2022).

Dall’edizione del 2008, a seguito della costituzione della Società Italiana di Aerosol (IAS), il Convegno PM è diventato ufficialmente il Congresso dell’associazione.

ARPAT parteciperà venerdì 31 maggio alla sessione Qualità dell'aria di aree portuali e industriali con una presentazione orale di Chiara Collaveri su "Monitoraggio della distribuzione di nanoparticelle ad alta risoluzione temporale in un sito portuale (Progetto Aernostrum)" ed alla sessione Poster con Fiammetta Dini, sul tema del Monitoraggio del Black Carbon in Toscana e Matteo Vitelli su Caratterizzazione di stazioni di fondo urbano nella Piana di Lucca: il levoglucosano come tracciante dei fenomeni di combustione di biomassa

La partecipazione al convegno è a pagamento.

Ulteriori informazioni su questo evento…

— archiviato sotto: , , ,
Strumenti personali