Questo sito Web utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare l'esperienza di navigazione.
È possibile rimuovere o bloccare i cookie di questo sito Web tramite le opzioni del tuo browser: per maggiori dettagli e istruzioni, consulta la pagina sulla privacy.

Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie Comunicati stampa 2025 ARPAT dona il proprio materiale informatico dismesso

Dove Siamo

 

ARPAT dona il proprio materiale informatico dismesso

Negli ultimi anni, l’Agenzia ha donato circa 200 personal computer e prevede di donarne altrettanti dando così nuova vita, sostenibile, a questi prodotti

ARPAT dona il proprio materiale informatico dismesso

Foto di Pixabay

28/01/2025

Il percorso verso la transizione ecologica vede protagonista anche ARPAT, che ha realizzato alcune azioni per implementare la sostenibilità e l’economica circolare; ultima delle quali, la donazione di personal computer (pc) all’associazione no profit di Capannori Miniere Urbane APS, specializzata nel riuso applicato all’elettronica, garantendo, in questo modo, una “nuova vita sostenibile” a questi prodotti e riducendo i rifiuti elettrici e elettronici.

Il Direttore generale di ARPAT, Pietro Rubellini, sottolinea come il riuso contribuisca al raggiungimento degli obiettivi posti dall'Unione Europea per contrastare il cambiamento climatico e risponde anche agli obiettivi dell’ Agenda 2030, fissati dalle Nazioni Unite nel 2015, in particolare l’obiettivo 12 sui consumi e modelli di produzione sostenibili, che richiede, tra le altre, di aumentare la consapevolezza del valore della sostenibilità, di conoscere l’impatto ambientale generato dai prodotti e dalle nostre scelte quotidiane facendo attenzione anche a quelle che riguardano la gestione post consumo dei beni.

Avere donato, più volte, i nostri personal computer, non più compatibili con i sistemi standard e di sicurezza cybernetica, oggi richiesti nella pubblica amministrazione, ha evitato di rottamarli, consentendone il riuso, che - afferma Rubellini- è una delle azioni più virtuose.

Il materiale informativo donato, una volta rigenerato, ha avuto diversi utilizzi, come ci racconta Mirko di Miniere Urbane APS, associazione impegnata nella protezione dell’ambiente e nel sociale; ad esempio, in occasione dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, l’associazione ha inviato alcuni dispositivi agli abitanti delle zone alluvionate anche grazie all’accordo stipulato con la Regione Toscana e il Comune di Capannori.

Di recente, prosegue Mirko, una parte di questi strumenti informatici è stata destinata all’Africa. L’associazione insieme a Hacking Labs Aps, al Centro di riuso dell’elettronica “Due-Volt”, al Comune di Capannori e all’Association Africaine pour un Avenir Meilleur (3AM), ha realizzato un progetto di solidarietà internazionale in Senegal, donando dispositivi tecnologici, tra cui i personal computer donati da ARPAT, a tre istituti scolastici di Dakar. Sempre in questa direzione, continua Mirko, l’impegno dell’associazione che sta attualmente collaborando con la Diocesi per inviare i dispositivi appartenuti all’Agenzia in diverse località dell’Africa, Asia e Sud America.

I personal computer donati da ARPAT sono stati utili anche per un evento formativo presso la Villa reale di Marlia, a Lucca, dove, nel novembre scorso, si è tenuto un progetto culturale letterario, “Shelley Project”, rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole superiori, chiamati a sfidarsi a suon di racconti horror, thriller, fantasy e gothic.

Il Direttore generale conclude evidenziando come la donazione abbia contribuito alla protezione dell’ambiente e al contrasto al cambiamento climatico e, al tempo stesso, sia di aiuto a tante persone che vivono in aree gravate da difficoltà economiche e sociali, soprattutto in Africa, Asia e America Latina.

Oltre a questa iniziativa, che si pone a pieno titolo nelle buone pratiche di transizione ecologia, Rubellini ricorda gli sforzi profusi dall’Agenzia nella direzione della sostenibilità e contrasto al cambiamento climatico, tra cui:

Azioni sul documento
Strumenti personali