Ufficio relazioni con il pubblico: i contatti nel 2024
2.290 sono i contatti avuti con la cittadinanza nel 2024, per la maggiore parte attraverso il servizio gratuito telefonico: numero verde 800 800400, e la casella di posta urp@arpat.toscana.it
Nel corso del 2024, il personale del Settore Comunicazione e informazione di ARPAT ha gestito 2.290 contatti con l'esterno. L'utenza ha contattato l'Agenzia attraverso diversi canali, soprattutto numero verde 800 800 400 e casella di posta elettronica urp@arpat.toscana.it, manifestando i propri bisogni informativi in materia ambientale.
Nel complesso, possiamo dire che il numero di contatti con l’esterno risulta stabile rispetto all’anno precedente, 2023.
Qual è la nostra utenza?
I singoli cittadini continuano ad essere i principali utenti dell’URP, 1.717 su 2.290, solo 10 i contatti con associazioni e/o comitati, mentre i liberi professionisti e le imprese risultano 402. Gli enti pubblici sono 122 ed i media 39.
Qual è l'area geografica di provenienza dei contatti?
Gli utenti chiamano prevalentemente dalla Toscana, e in particolare dalla provincia di Firenze (543), che corrisponde ai dipartimenti di Firenze, Empoli Valdelsa e Mugello, seguita da
- l’area provinciale di Livorno, corrispondente ai dipartimenti di Livorno e Piombino-Elba (225)
- la provincia di Lucca (222)
Le altre aree della Toscana fanno registrare un numero di contatti inferiore a 200.
area territoriale | numero contatti |
Area Centro (provincia di Firenze, Prato e Pistoia) | 773 |
Area Costa (provincia di Lucca, Massa-Carrara, Pisa e Livorno) | 720 |
Area Sud (provincia di Siena, Arezzo e Grosseto) | 481 |
113 i contatti che provengono da fuori regione e 203 quelli attribuibili alla macroarea regione senza, però, una precisa individuazione territoriale.
Qual è il canale più utilizzato per entrare in contatto con il servizio URP?
Il canale più utilizzato è il Numero verde 800 800 400, servizio telefonico gratuito (1.541), a cui si affianca la casella di posta elettronica urp@arpat.toscana.it (671). Residuali sono i contatti attraverso i social e il sito Web (12).
I contatti diretti sono anch’essi un numero ridotto (39), perché l’Agenzia vuole privilegiare un servizio informativo al pubblico in grado di operare prevalentemente a distanza e on line, stimolando l'utente anche a ricercare in autonomia le risposte ai suoi bisogni informativi, consultando i numerosi materiali informativi messi a disposizione sul sito Web dell’Agenzia, come le domande/risposte più frequenti, faq, e gli opuscoli della collana "Chi fa cosa in Toscana", pensati per rispondere alle principali domande in materia di ambiente e orientare il pubblico nelle più comuni problematiche ambientali.
Infine, alcuni cittadini hanno contatto l’Agenzia non avvalendosi del Numero Verde ma contattando telefonicamente gli operatori dell’URP (27).
Cosa chiedono gli utenti?
Chi entra in contatto con il nostro personale addetto alle relazioni con il pubblico chiede, per lo più, informazioni (1.821). I quesiti di carattere specialistico, invece, sono 120, stabili rispetto al precedente anno, mentre le richieste di accesso agli atti e dati ambientali risultano 78 e i reclami 5.
Le matrici ambientali d’interesse per i nostri utenti, come si può vedere dalla tabella che segue, risultano essere: il suolo e i rifiuti (460), seguiti dall’acustica (369), dalla risorsa idrica (322) e dall’aria (316). Le emissioni in atmosfera, con o senza odori, non sono, nel 2024, prevalenti come, invece, accaduto nel 2023 e in altri anni precedenti.
suolo-rifiuti | 460 |
acustica | 369 |
risorsa idrica | 322 |
aria | 316 |
elettromagnetismo | 171 |
emergenze | 36 |
radon | 10 |
radioattività | 6 |
altro | 117 |
non di competenza | 182 |
Nella categoria suolo-rifiuti, molte delle richieste della cittadinanza hanno riguardato la gestione dell’amianto (168), seguito dalla corretta gestione dei rifiuti (116) e dalla gestione delle terre e rocce da scavo (107).
Considerato che le richieste di informazioni in merito all' amianto risultano prevalenti, ricordiamo che, per segnalare la presenza di un manufatto contenente amianto di proprietà altrui, è necessario inviare una segnalazione al Comune, e sempre lo stesso ente va contattato nel caso in cui si voglia rimuovere, in proprio, senza quindi senza rivolgersi ad una ditta specializzata, il materiale contenente amianto presente nella propria proprietà. Per maggiori informazioni, consigliamo di leggere il materiale informativo predisposto dall'Agenzia, "Rimozione manufatti in cemento amianto - Chi fa cosa in Toscana".
Per quanto riguarda l’inquinamento acustico, la maggior parte delle richieste riguardano il rumore prodotto da attività produttive (216). Meno richieste giungono per i rumori provenienti da civili abitazioni (70), da cantieri e manifestazioni temporanee (35) e da infrastrutture di mobilità come strade, autostrade, aeroporti, ferrovie (48).
Un supporto per approfondire questi temi sono le faq riguardanti il rumore, aggiornate di recente.
Con riferimento alla risorsa idrica, le richieste, in prevalenza, hanno riguardato l'analisi delle acque nei pozzi (124) e le informazioni sulla balneazione (117).
Gli odori (151) sono, invece, il problema che emerge maggiormente quando si parla di inquinamento atmosferico.
Rimane oggetto di interesse da parte degli utenti anche l'elettromagnetismo (171). Le maggiori richieste attengono ai campi elettromagnetici prodotti da stazioni radio base (102) mentre un numero inferiore hanno interessato gli elettrodotti (45) ed altre fonti da cui scaturiscono campi elettromagnetici, come ad esempio gli impianti di radioamatori (24).
Residuali le richieste sul tema della radioattività (6) e radon (10).
Ancora piuttosto alto il numero di richieste informative che non attengono a competenze proprie dell'Agenzia; infatti, la somma dei contatti registrati come "non di competenza" (182) o "altro" (117) ammontano a 299.
L'utenza ha contattato l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) anche per sapere come attivare procedimenti di accesso agli atti e dati ambientali o ancora per conoscere lo stato di avanzamento dei procedimenti seguiti dall'Agenzia.
Non sono, poi, mancate le richieste di informazione sull'organizzazione, da intendere come richieste di numeri telefonici, mail del personale, pec agenziale e simili. Complessivamente, le richieste classificate sotto la voce ARPAT sono 301.
Nella tabella che segue è possibile visualizzare le principali matrici ambientali oggetto di richieste di informazione suddivise in base alla tipologia di utenza.
Categoria | Associazione-comitato | ente pubblico | libero professionista-impresa | media | privato cittadino | |
Acustica | 2 | 8 | 24 | 335 | 369 | |
Altro | 17 | 42 | 2 | 56 | 117 | |
Aria | 3 | 25 | 5 | 283 | 316 | |
ARPAT | 4 | 46 | 113 | 6 | 132 | 301 |
Elettromagnetismo | 6 | 16 | 3 | 146 | 171 | |
Emergenze | 5 | 1 | 10 | 20 | 36 | |
Non di competenza | 2 | 3 | 30 | 1 | 146 | 182 |
Radioattività ambientale | 2 | 3 | 1 | 6 | ||
Radon | 1 | 4 | 5 | 10 | ||
Risorsa idrica | 1 | 11 | 21 | 8 | 281 | 322 |
Suolo - rifiuti | 1 | 20 | 123 | 4 | 312 | 460 |
Totale | 10 | 122 | 402 | 39 | 1717 | 2290 |
Come risponde il personale addetto alle relazioni con l'esterno ?
Nella stragrande maggioranza dei casi, 2.080 su 2.290 contatti, il personale URP dell'Agenzia ha fornito, in modo immediato, risposta al bisogno informativo, grazie al ricco patrimonio di conoscenze maturato e consolidato in anni di relazioni con il pubblico. Solo in poche occasioni è stato necessario richiamare gli utenti per una risposta differita.
In considerazione di quanto detto, concludiamo suggerendo ai nostri lettori di:
- contattare il nostro Numero verde, 800 800 400, per qualsiasi bisogno informativo in materia ambientale o scrivere alla nostra casella mail urp@arpat.toscana.it
- verificare nel sito Web di ARPAT i compiti e le materie di competenza dell'Agenzia ed in particolare nella sezione URP consultare tutti i materiali informativi realizzati per la cittadinanza.