Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie 2024 intervista Poggi

Dove Siamo

 

Estinzione dei reati ambientali: pubblicate le nuove linee guida del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

13/11/2024 13:21

L’aggiornamento è frutto di un grande lavoro di raccolta, condivisione e sintesi di esperienze fatte in questi anni su tutto il territorio nazionale

È stato recentemente pubblicato l’aggiornamento delle Linee guida Snpa per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali. Il documento è stato curato dalla Rete tematica Snpa “Ecoreati” (codificata RR TEM29), coordinata da Andrea Poggi di ARPAT.

La Rete, tra i suoi compiti, ha quello di presidiare e tenere il polso delle modifiche normative in tema di reati ambientali e dell’applicazione della norma stessa a livello nazionale; questo lavoro si esplica, tra le varie cose, nell’aggiornamento costante della banca dati Ecoreati, disponibile sul sito Web di ARPAT. 

A partire da tale presidio e sulla base quindi delle novità normative intervenute e dell’evoluzione degli indirizzi ed orientamenti applicativi emersi a livello nazionale, nonché dell’esperienza maturata dalle varie agenzie del Sistema, la Rete ha avanzato una proposta di modifica delle precedenti Linee guida risalenti al 2022. Il Consiglio Snpa, accogliendo la proposta, ha dunque chiesto alla Rete tematica di procedere con una revisione generale del documento, chiedendo in particolare di scorporare un capitolo delle linee guida, quello delle prescrizioni-tipo, per farlo diventare un allegato, dandogli così più risalto e facilitandone i futuri aggiustamenti ed aggiornamenti.

Relativamente alla parte giuridica, le novità più rilevanti riguardano:

  •  l'introduzione della riforma c.d. Cartabia sul processo penale,
  • le modalità di pagamento delle sanzioni amministrative, essendo intervenute, nel frattempo, la modifica all’art 318 quater del TUA introdotta dalla legge 79/2022 e successivamente indicazioni da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che chiariscono in maniera definitiva la destinazione dei proventi e le modalità di pagamento delle sanzioni,
  • una serie di temi sui quali le sentenze hanno iniziato a far luce e che hanno portato ad esempio a rivedere il capitolo sul rapporto tra PM e polizia giudiziaria nella gestione del procedimento estintivo,
  • necessità di chiarire meglio alcune indicazioni, alla luce delle esperienze di utilizzo delle linee guida, come nel caso della riformulazione del paragrafo sulla gestione dei cosiddetti reati formali, su cui si poggia in maniera più sistematica la parte delle prescrizioni relative alle violazioni riconducibili ad attività svolta in assenza di necessaria autorizzazione ambientale nelle sue diverse declinazioni.

Comunque gli interventi sulla parte giuridico-normativa delle linee guida sono affinamenti che non modificano significativamente l’impostazione e le indicazioni date in precedenza, e comunque assai circoscritti. Mentre, sulla base delle esperienze più significative maturate in questi anni sul territorio nazionale, è stata completamente riformulata tutta la parte delle prescrizioni-tipo, la cui casistica è quasi raddoppiata rispetto alla precedente versione e ne è stata dettagliata la formulazione; sono state in particolare aggiunte le indicazioni per la verifica del danno ambientale, uniformati i tempi per gli adempimenti, uniformata la prescrizione relativa ai superamenti dei limiti nelle diverse matrici e, per tutte le prescrizioni, sono stati articolati meglio gli elementi procedurali utili alla verifica di ottemperanza, come la documentazione da inviare, la necessità di preavviso all’organo di controllo, ecc. In conseguenza di queste revisioni le indicazioni di prescrizioni tipo sono stata anche modificate nell’impostazione in diversi casi.

Tra le nuove casistiche troviamo quelle relative alle terre e rocce da scavo e alle bonifiche, matrici completamente assenti nella precedente versione; le casistiche aggiunte riguardano gli scarichi, le emissioni, le autorizzazioni integrate ambientali e i rifiuti, dove è stato anche aggiunto il caso dell’abbandono di rifiuti da privati, recentemente divenuto di rilevanza penale.

Il documento, in questa nuova versione, fornisce quindi al personale addetto ai controlli tutte le indicazioni operative ed avvertenze per articolare al meglio il verbale di prescrizione, costituendo un aiuto concreto, anche per chi, fuori dal Sistema nazionale, si trovi ad applicare la procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali. A tal proposito, la Rete tematica ha potuto osservare nel corso di questi anni, sul territorio nazionale, un’applicazione sempre più ampia, da parte della Magistratura, della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, che è sempre più considerata come il modo più efficace per contrastare i reati ambientali. Due sono i principali motivi per questo progressivo orientamento: da una parte il procedimento semplificato garantisce una pena certa, là dove il procedimento ordinario finisce molto frequentemente in prescrizione, dall’altra parte alla sanzione corrisponde un pronto rimedio, una soluzione del problema ambientale, che nel procedimento penale ordinario non sempre è garantito.

Per approfondimenti, leggi il documento Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 – Aggiornamento 2024
 

— archiviato sotto: , ,
Azioni sul documento
Strumenti personali