Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Notizie 2024 bollettino ozono 2024

Dove Siamo

 

Tornano le previsioni sulla concentrazione di ozono in Toscana

11/06/2024 11:00

Come ogni anno, è partito il servizio di previsioni, realizzato in collaborazione fra ARPAT e Consorzio LaMMA per tutto il periodo estivo

Tornano le previsioni sulla concentrazione di ozono in Toscana

Immagine di freepik

Si avvicina l’estate e, come tutti gli anni, è ripreso il servizio di previsioni sulle concentrazioni di ozono in Toscana, che durerà fino al 15 settembre.

Dal lunedì al venerdì entro le ore 13.00, LaMMA e ARPAT pubblicano il bollettino, composto da mappe colorate che permettono di visualizzare la regione Toscana con differenti colori in funzione delle concentrazioni di ozono (vedi immagine di esempio sotto), basandosi sui valori rilevati il giorno precedente dalla rete regionale di rilevamento dell'ozono gestita da ARPAT (vedi Bollettino). Viene inoltre fornita un'indicazione sulla tendenza per il giorno in corso e quello successivo in base alla previsione di alcuni parametri meteorologici che influenzano l’andamento dell’inquinante (irraggiamento solare, temperatura, pressione atmosferica e vento).

mappa previsioni ozono

La concentrazione di ozono viene valutata e conseguentemente visualizzata in base a quattro classi di criticità:

  • nessuna, colore verde (valori inferiori a 120 μg/m3)
  • media, colore giallo (valori tra 120 e 180 μg/m3)
  • alta, colore rosso (valori tra 180 e 240 μg/m3)
  • molto elevata, colore viola (valori superiori a 240 μg/m3)

Ricordiamo che l’ozono rappresenta il parametro più critico per la nostra regione ed il raggiungimento del valore obiettivo per la protezione della salute risulta ogni anno difficoltoso in una buona porzione del territorio toscano.

I parametri di riferimento per l'ozono indicati dalla normativa vigente per la tutela della salute della popolazione sono tre:

  • soglia di informazione pari alla media oraria di 180 µg/m3 (microgrammi/metrocubo);
  • soglia di allarme pari alla media oraria di 240 µg/m3;
  • valore obiettivo per la protezione della salute umana che consiste nel numero di 25 medie massime giornaliere di 8 ore superiori a 120 µg/m3, come media dei valori degli ultimi tre anni.

Nell’ultimo anno (2023) non si è verificato alcun fenomeno di superamento delle soglie di informazione e di allarme, mentre il valore obiettivo è stato superato presso quattro stazioni su dieci: PT-Montale, FI-Signa, FI-Settignano e LU-Carignano.

Nel mese di maggio 2024 la maggior parte dei valori orari di ozono sono stati al di sotto di 120 μg/m3.

Ma cos'è l'ozono, come si forma nell'aria che respiriamo? Quali sono gli effetti delle sue alte concentrazioni? Per rispondere a queste domande ARPAT mette a disposizione del pubblico due strumenti informativi, appartenenti alle collane Chi fa cosa in Toscana e Schede informative:

— archiviato sotto: , ,
Azioni sul documento
Strumenti personali