Vai ai contenuti. | Spostati sulla navigazione

Sei in: Home Documentazione Catalogo pubblicazioni ARPAT Controllo depuratori di acque reflue urbane - attività anno 2023

Dove Siamo

 

Controllo depuratori di acque reflue urbane - attività anno 2023

Gli impianti con potenzialità maggiore di 2000 abitanti equivalenti recapitanti in acque interne e maggiore di 10000 A.E. recapitanti in acque marino costiere

Anno di pubblicazione: 2024

A cura di: Susanna Cavalieri - SITA (Settore Indirizzo tecnico delle attività)

In collaborazione con: SIRA , Settori Laboratori , Dipartimenti , Commissione tematica di lavoro "Acque"

Pagine: 56

Prezzo: 0 €

La situazione depurativa in Toscana risulta abbastanza soddisfacente, in linea con quanto riscontrato negli anni passati. Nei 175 impianti controllati nel 2023, sono state riscontrate 49 irregolarità di tipo amministrativo e 7 di tipo penale; gli impianti con irregolarità di vario tipo sono stati 38

Il report presenta un quadro sintetico delle attività di controllo su impianti di depurazione effettuata nel corso del 2023 in Toscana. La situazione depurativa in Toscana è abbastanza soddisfacente e non si discosta molto dagli anni precedenti. Gli impianti controllati sono quelli che hanno potenzialità maggiore di 2000 A.E. (abitanti equivalenti) recapitanti in acque interne e maggiore di 10000 A.E. recapitanti in acque marino costiere.

Nel 2023 ARPAT ha controllato 175 impianti, con un trend in lieve aumento rispetto al 2022. La normativa per il controllo delle acque reflue - D.Lgs 152/06, Allegato 5 parte III, a cui si aggiungono leggi e regolamenti regionali, prevede valori limite per una serie di parametri, suddivisi in tre tabelle, e basa la non conformità di un impianto di depurazione sui seguenti criteri:

  • un parametro di tabella 1 supera il limite di emissione per singolo controllo;
  • parametri di tabella 1, su base annua, superano il numero massimo consentito di non conformi;
  • un parametro con valore superiore ai limiti di tabella 2 o a quanto previsto in autorizzazione laddove è valida la DGRT 1210/12;
  • un parametro con valore superiore ai limiti di tabella 3, tenendo conto dell’incertezza di misura.

Seguendo i suddetti criteri, nel corso del 2023 sono state riscontrate 49 irregolarità di tipo amministrativo e 7 di tipo penale; in sintesi, gli impianti con irregolarità di vario tipo sono stati 38, di cui 34 sanzionati per irregolarità amministrative e 4 con comunicazione notizia di reato.

La totalità dei campioni eseguiti da ARPAT ammonta a 441, a cui si aggiungono i campioni dei Gestori eseguiti su delega - limitata ai soli parametri di tabella 1 - secondo i criteri siglati nel Protocollo per i controlli delegati sottoscritti nel 2013 e aggiornati nel 2021, a cui aderiscono tutti i gestori e tutti Dipartimenti ARPAT; sono esclusi dai protocolli delegati i gestori non facenti parte del Servizio Idrico Integrato (SII).

I dati dei singoli campionamenti sono consultabili nella banca dati UWW Urban Waste Water.

È disponibile anche la versione sfogliabile della pubblicazione (sito Web esterno, si apre in una nuova finestra).

Azioni sul documento
Strumenti personali