Bilancio di sostenibilità 2007

SOMMARIO

 

Sommario

Presentazione del
Direttore generale

Questo bilancio

Identità

Dialogo con gli
stakeholder

Indicatori di
performance
economica

Indicatori di
performance
sociale

Indicatori di
performance
ambientale

Appendici

 

 

Presentazione del Direttore generale

Questo bilancio

Modelli di riferimento

La struttura del documento

Il processo di rendicontazione

Il gruppo di lavoro

Identità

La mission

L’organizzazione e le attività

La struttura

Il personale

Le attività svolte

Dal catalogo dei servizi alla definizione del livelli qualitativi e quantitativi

La gestione della sostenibilità

La politica QSA per la sostenibilità

L’impegno di ARPAT per le certificazioni ambientali e di qualità

Dialogo con gli stakeholder

La mappa degli stakeholder

Regione Toscana

Enti locali (province, comuni, comunità montane)

Aziende sanitarie locali e agenzie regionali

Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare e sistema agenziale per la protezione ambientale

Scuole, università, centri di ricerca e comunità scientifica

I lavoratori

I fornitori

La comunità locale (cittadini, associazioni, imprese, ecc.)

L’ambiente e le generazioni future

La iniziative di ascolto, dialogo e coinvolgimento

Customer satisfaction

La conferenza permanente per la partecipazione sociale

ARPAT porte aperte

I gruppi di lavoro per la riorganizzazione di ARPAT

Indicatori di performance economica

La determinazione del valore aggiunto

La distribuzione del valore aggiunto

Indicatori di performance sociale

I lavoratori

La composizione

Turnover

Le differenze e le pari opportunità

La formazione

La salute e la sicurezza

Le relazioni sindacali

La comunicazione interna

I fornitori

La composizione

La ricaduta sul territorio

Le condizioni negoziali e le relazioni con i fornitori

La comunità locale

La composizione

La comunicazione

La formazione rivolta all'esterno

Le relazioni con i soggetti controllati

Le relazioni con i media

Indicatori di performance ambientale

Energia

Acqua

Materie prime

Sostanze Pericolose

Emissioni, scarichi, rifiuti

Produzione di CO2

Rumore

Elettromagnetismo

Inquinamento luminoso

Scarichi idrici

Rifiuti

Presenza di sostanze chimiche lesive dell’ozono

Ridurre gli impatti ambientali

Ecoefficienza e riduzione dei consumi interni

Influenzare l’impatto degli altri

Appendici

Glossario

Tavola di corrispondenza con gli indicatori GRI78

 

 

A cura di: Monica Caponeri, Angela Podda, Laura Degli Innocenti, Vilmara Verni, Andrea Rossi

 

Coordinamento: Tiziana Fulvia Petrella

 

 

Si ringraziano tutti i colleghi di ARPAT che hanno collaborato all’elaborazione di questo bilancio