Bilancio di sostenibilità 2007

APPENDICI

 

Sommario

Presentazione del
Direttore generale

Questo bilancio

Identità

Dialogo con gli
stakeholder

Indicatori di
performance
economica

Indicatori di
performance
sociale

Indicatori di
performance
ambientale

Appendici

 

Glossario

Ambiente: contesto nel quale una organizzazione opera, comprendente l'aria, l'acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni.

ARPA: Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente. Il sistema delle Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente comprende attualmente 19 agenzie sul territorio nazionale.

Bilancio di sostenibilità: strumento che tiene conto degli impatti generati dall'azienda rispetto alle tre dimensioni della sostenibilità: economica, sociale e ambientale.

Biodiversità: è l'insieme di tutte le forme, animali o vegetali, geneticamente dissimili presenti sulla terra e degli ecosistemi ad essi correlati. Il concetto di biodiversità implica quindi tutta la variabilità genetica ed ecosistemica.

Efficacia: grado di realizzazione delle attività pianificate e di conseguimento dei risultati pianificati.

Efficienza: rapporto tra i risultati ottenuti e le risorse utilizzate per ottenerli.

EMAS: Eco Management and Audit Scheme; indica il Regolamento CE n. 761/2001 sull’adesione volontaria delle imprese a un sistema comunitario di ecogestione e audit.

Fornitore: organizzazione o Persona che fornisce un Prodotto.

Impatto ambientale: qualsiasi modificazione dell’ambiente, negativa o positiva, totale o parziale, conseguente, in tutto o in parte, ad attività, prodotti o servizi di un’organizzazione.

Impatto ambientale diretto: impatto ambientale sotto il diretto controllo gestionale dell’organizzazione.

Impatto ambientale indiretto: impatto ambientale su cui l’organizzazione non ha un controllo gestionale totale.

Politica ambientale: dichiarazione dell’organizzazione relativamente ai principi guida e alle linee d’azione dell’organizzazione in campo ambientale. Tale politica costituisce il quadro di riferimento per la definizione e il riesame di obiettivi e traguardi ambientali.

Sistema di Gestione Ambientale: la parte del sistema di gestione generale che comprende la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le prassi, le procedure, i processi, le risorse per elaborare, mettere in atto, conseguire, riesaminare e mantenere attiva la politica ambientale.

Tonnellata Equivalenti di Petrolio (TEP): unità di energia che indica le calorie che si liberano dalla combustione di una tonnellata di petrolio. Convenzionalmente alla combustione di una tonnellata di petrolio si attribuiscono 10 milioni di chilocalorie (kcal).

Rifiuto: il decreto legislativo del 5 febbraio 1997 n. 22 definisce rifiuto "qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi". Lo stesso decreto classifica i rifiuti, in base all'origine, in urbani e speciali e, secondo le caratteristiche di pericolosità, in pericolosi e non pericolosi.

Stakeholder: termine inglese che vuol dire "portatore d'interesse". Soggetti interni o esterni all'impresa, con interessi ed esigenze diversi, in grado di influenzare le scelte e i comportamenti dell'impresa e di condizionarne il successo.

Sviluppo sostenibile: è "lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare le proprie necessità" (Rapporto Bruntland, World Commission for Economic Development, 1987).

UNI EN ISO 9001: norma tecnica internazionale riguardante la certificazione dei sistemi di gestione della qualità.

UNI EN ISO 14001: norma tecnica internazionale riguardante la certificazione dei sistemi di gestione ambientale.

 

Tavola di corrispondenza con gli indicatori GRI

La tabella seguente mette in relazione le varie sezioni di questo bilancio con gli indicatori previsti dalle linea guida GRI G3.

 

Argomento

Indicatori BS ARPAT

Indicatori GRI

Lettera del Direttore generale

 

1.1

Questo bilancio

Modelli di riferimento

La struttura del documento

Il processo di rendicontazione

Il gruppo di lavoro

 

2.9

2.10

3.1 - 3.11

Identità

La mission

 

4.8

L’organizzazione e le attività

 

 

1.2

2.1, 2.5 - 2.6

4.1 - 4.4

La struttura

 

2.4

Il personale

 

Personale per tipologia di incarico e per sede a fine anno

2.3

2.8

Le attività svolte

 

Personale per matrice / settore di attività a fine anno

2.2

2.7

Campioni analizzati e parametri determinati nel triennio di riferimento per matrice / settore di attività

2.2

Attività non analitiche effettuate per matrice/settore di attività

2.2

Esposti ed emergenze ambientali gestite

2.2

Personale impiegato per processi

2.2

Dal Catalogo dei Servizi alla definizione del livelli qualitativi e quantitativi

Attività svolte in funzione dell’analisi normativa e dell’importanza / essenzialità

2.2

La gestione della sostenibilità

 

 

La politica QSA per la sostenibilità

 

4.9

L’impegno di ARPAT per le certificazioni ambientali e di qualità

 

4.9

Dialogo con gli stakeholder

La mappa degli stakeholder

 

4.13 - 4.17

Le iniziative di ascolto, dialogo e coinvolgimento

 

4.14 - 4.17

PR5

Indicatori di performance economica

La determinazione del valore aggiunto

Determinazione del valore aggiunto globale netto

EC1

La distribuzione del valore aggiunto

Distribuzione del valore aggiunto

EC1

EC4

Indicatori di performance sociale

I lavoratori

 

 

La composizione

Consistenza complessiva delle risorse umane

LA1

LA4

Dirigenti: distribuzione per profilo professionale e ruolo

Dirigenti: distribuzione per tipologia di incarico a fine anno

Comparto: distribuzione per profilo professionale e ruolo

Comparto: distribuzione per categoria a fine anno

Titoli di studio per qualifica a fine anno

Età media e anzianità media di servizio del personale di ruolo a fine anno

Ore lavorate e ore di assenza nel periodo di riferimento

Turnover

Assunzioni a ruolo per qualifica

LA2

Cessazioni di personale a ruolo per qualifica

Uscite di personale a ruolo per motivo

Tasso di turnover per qualifica, genere ed età

Progressioni di carriera

Le differenze e le pari opportunità

Personale femminile per qualifica

LA13

Astensioni per maternità, congedo parentale, malattie figli

Contratti part-time, categorie protette e personale per classi di età

La formazione

Ore di formazione totali

LA10

Ore di formazione medie procapite

Personale formato

Percentuale di lavoratori coinvolti in almeno un corso di formazione

Valutazione della formazione

Budget per la formazione interna 

La salute e la sicurezza

Infortuni per tipologia

LA6

LA7

Indici di infortunio

Le relazioni sindacali

Ore di sciopero effettuate

LA9

Iscritti ad una rappresentanza sindacale

Contenzioso con i lavoratori (in essere a fine anno)

La comunicazione interna

Strumenti di comunicazione interna

 

I fornitori

 

 

La composizione

 

Fornitori attivati

% forniture da cooperative sociali

Valore dei contratti attivati

EC6

EC9

La ricaduta sul territorio

 

Distribuzione delle forniture per area geografica

Le condizioni negoziali e le relazioni con i fornitori

Contenzioso con i fornitori (in essere a fine anno)

La comunità locale

 

 

La composizione

 

SO1

PR5

La comunicazione

 

URP: contatti per tipologia, per argomento e per tipologia di utente

SO1

PR8

Accessi al sito Internet e al portale SIRA

SO1

ArpatNews: numeri editi e destinatari

SO1

Produzione editoriale (tipologia e budget)

SO1

Convegni e seminari (partecipazione e budget)

SO1

La formazione rivolta all'esterno

Formazione esterna (ore di formazione erogata, eventi organizzati e budget)

SO1

Le relazioni con i soggetti controllati

Contenzioso con i soggetti controllati (in essere a fine anno)

SO1

PR9

Le relazioni con i media

Presenza di ARPAT nella rassegna stampa nazionale e locale

SO1

Indicatori di performance ambientale

Energia

 

Consumi energetici (totali e procapite per tipologia)

EN3

EN4

Acqua

 

Consumi idrici (per struttura e procapite)

EN8

EN9

EN10

EN23

Materie prime

 

Consumi di carta (riciclata e non) e di toner

Consumi di gas tecnici per i laboratori

EN1

EN2

Emissioni, scarichi e rifiuti

 

 

Produzione di CO2

Produzione di CO2 (diretta e indiretta complessiva e procapite)

EN16

EN17

EN18

EN29

Rumore

 

EN20

Elettromagnetismo

 

EN20

Inquinamento luminoso

 

 

EN20

Scarichi idrici

 

EN21

Rifiuti

 

Produzione di rifiuti speciali (pericolosi e non) per tipologia

EN22

EN24

Presenza di sostanze chimiche lesive dell’ozono

 

EN19

Ridurre gli impatti ambientali

 

 

Ecoefficienza e riduzione dei consumi interni

Gli appalti verdi di ARPAT

EN30

Iniziative volte alla riduzione dei consumi interni

EN18

Influenzare l’impatto degli altri

 

Attività di prevenzione ambientale

EN18

Sostenere gli acquisti verdi

Educazione ambientale

EN18

EN26

Appendici

Glossario

 

3.12

Tavola di corrispondenza con gli indicatori GRI

 

3.12